Giornata Universale del Bambino
“Genitori, Docenti, Educatori: leggete molto attentamente, soprattutto, APPLICATE” Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza …
“Genitori, Docenti, Educatori: leggete molto attentamente, soprattutto, APPLICATE” Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza …
Se “vostro” figlio vi dicesse di sentirsi portato per l’arte di strada e di voler …
LeggiInfluenzarli o lasciarli liberi di seguire il proprio istinto?
Il rispetto parte sempre e assolutamente nell’istante in cui cominciate a darlo ai “vostri” figli. …
Alcuni genitori credono che un ceffone possa percuotere gli animi e le coscienze dei ragazzi, …
1. Rispetta la terra 2. Non buttare rifiuti per terra. 3. Non spezzare gli alberi …
LeggiLe 10 regole. Scritte da Carla, una bambina “Grande 6”.
Esiste un semplice e piccolo quesito, composto da alcune parole chiavi, che induce i ragazzi, …
<<Non sudare>>. Sono convinto che viene pronunciata per avere meno impegni manuali al termine delle …
In un momento particolare come questo, privati (per giusta causa) della libertà, provati dai forti …
Argomentando di comunicazione all’interno di eventi più o meno particolari, è giusto evidenziare come frasi …
LeggiLanci “sempre male” quella palla, è giusto evidenziarlo?
Qualche caduta occasionale si verificherà di sicuro. In tale caso si manifesterà tutto il potere …
Leggi“Te lo avevo detto…!” Quante volte lo abbiamo pronunciato…
Ronald Russell in una delle sue poesie più significative, “Oggi e Ieri”, ha affermato: <<Il …
LeggiIl saggio di oggi è il bambino che lasciavamo libero ieri…
Il Premio Nobel per la Medicina del 1975, lo scienziato Renato Dulbecco, ha evidenziato come, …
I bambini grandi 1,2,3,4 e 5 preferiscono usare oggetti veri, in quanto quelli finti gratificano …
LeggiPerché i bambini grandi 1,2,3,4 e 5 tendono a preferire oggetti veri…
Analizziamo ad esempio la tipica affermazione limitante, <<Sei troppo piccolo per salire lassù>>. Ammesso si …
LeggiVolgiamo la comunicazione da depotenziante a potenziante…
Quante volte ci siamo sentiti dire, <<Sei troppo piccolo per salire lassù>>, <<Attento che cadi>>, …
Luminari e precursori della psicologia infantile, come Maria Montessori, hanno affermato che i primi anni …
Tra le azioni più comuni c’è quella di lasciare la porta del bagno chiusa mentre …
La Psiconeuroendocrinoimmunologia è la scienza che studia l’effetto della mente sul corpo. Dopo anni di …
LeggiPrendiamo seriamente in considerazione l’effetto Placebo e…